Whale Watching nel Santuario Pelagos – Un’esperienza unica nel cuore del mare con operatori certificati. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini “Pelagos”, un’area di straordinaria biodiversità che si estende per circa 87.500 km2 tra Italia, Francia e Principato di Monaco. I tre Paesi si sono impegnati a tutelare i mammiferi marini di ogni specie ed il loro habitat proteggendoli dagli impatti negativi diretti o indiretti delle attività umane. Oltre a Tursiope, Stenella e Balenottera comune nell’Arcipelago Toscano, anche se in maniera più sporadica, è possibile osservare il più grande odontoceto, il Capodoglio. Nella zona centrale del Santuario Pelagos è costante la presenza di queste ed altre specie: Zifio, Globicefalo, Grampo e Delfino comune. Del tutto occasionale è invece la presenza di altre 11 specie: Balenottera minore, Orca, Cogia, Steno, Pseudorca, Mesopodonte di Blainville, Mesopodonte di Sowerby, Mesopodonte europeo, Balenottera boreale, Megattera e Iperodonte. Per far conoscere questo patrimonio naturale, il PNAT organizza escursioni di whale watching in collaborazione con la motobarca Mickey Mouse a Marina di Campo. Durante le uscite, lungo la costa sud-est dell’Elba, i partecipanti sono accompagnati da una biologa marina e Guida Parco, che fornisce approfondimenti sulla vita dei cetacei e sull’ecosistema marino. Le escursioni si tengono ogni lunedì dal 16 giugno al 1 settembre e ogni giovedì dal 3 luglio al 4 settembre. Per garantire standard sempre più elevati, offrendo esperienze di qualità ai visitatori, il PNAT ha stipulato una convenzione con la Fondazione CIMA, per sostenere il programma di formazione e certificazione High Quality Whale-Watching® (HQWW), tassello fondamentale per un turismo marino sostenibile. Questa certificazione assicura l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente con un marchio di qualità internazionale. In Italia, Fondazione CIMA è l’unico ente certificatore nazionale dal 2019 e assicura che gli operatori aderiscano a un rigoroso codice di condotta. In virtù di questa nuova collaborazione il corso per la certificazione, ad aprile 2025, è stato ospitato e finanziato dal PNAT presso la sede dell’Enfola a Portoferraio, accogliendo partecipanti da diverse regioni italiane. Grazie a questa edizione, Fondazione CIMA ha certificato sette nuovi operatori, portando a 25 il numero totale di professionisti HQWW® attivi in otto regioni italiane. Un dato che testimonia la crescente attenzione verso un approccio responsabile al whale watching e il rafforzamento della rete nazionale di operatori qualificati. Affidarsi a professionisti certificati è essenziale per garantire un’interazione rispettosa con la fauna marina. Gli operatori HQWW® seguono linee guida definite dagli Accordi ACCOBAMS e dal Santuario Pelagos, minimizzando l’impatto sugli animali e sugli ecosistemi. Ciò è particolarmente rilevante nelle aree marine protette, dove la biodiversità necessita di una tutela costante. Oltre a rappresentare una scelta etica, il turismo marino responsabile favorisce lo sviluppo dell’economia blu, creando opportunità economiche compatibili con la conservazione ambientale. Il whale watching, se praticato in modo consapevole, diventa uno strumento di sensibilizzazione ambientale, promuovendo la conoscenza non solo dei cetacei ma anche della biodiversità marina, dalle tartarughe agli uccelli marini, in linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare il Goal 14 sulla conservazione degli oceani e delle risorse marine.
Whale Watching in the Pelagos Sanctuary. If whale watching is done responsibly, it can be useful in raising environmental awareness, improving our knowledge of cetaceans and marine biodiversity, in accordance with Goal 14 of Agenda 2030 on the conservation of oceans and marine resources. The National Park of the Tuscan Archipelago organises whale watching excursions in collaboration with the Mickey Mouse motorboat from Marina di Campo. During the outings along the south-east coast of Elba, participants are accompanied by a marine biologist and a Park Guide. Excursions are made every Monday from June 16 to September 1 and every Thursday from July 3 to September 4. PNAT has made an agreement with the CIMA Foundation to support the High Quality Whale-Watching® (HQWW®) training and certification programme, a fundamental element for sustainable marine tourism, guaranteeing high standards and quality experiences. At a PNAT-funded seminar, the CIMA Foundation certified seven new operators, bringing the total number of active HQWW® professionals in 8 Italian regions to 25.
Whale Watching im Walschutzgebiet im Mittelmeer “Santuario – Pelagos”. Verantwortungsvolles durchgeführtes Whale Watching trägt nicht nur zur Umweltbildung bei, sondern fördert unser Wissen über Meeressäuger und die marine Biodiversität. Untermauert wird die Aktivität durch Ziel 14 der Agenda 2030 zum Schutz der Ozeane und ihrer Ressourcen. Der Nationalpark „Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano“ (PNAT) bietet in Zusammenarbeit mit dem Motorboot „Mickey Mouse“ ab Marina di Campo organisierte Whale-Watching-Ausfahrten an. Die Touren entlang der Südostküste Elbas werden von Meeresbiologen und zertifizierten Parkführern begleitet. Die Exkursionen sind vom 16. Juni bis 1. September jeweils montags sowie vom 3. Juli bis 4. September jeweils donnerstags buchbar. Zur Förderung eines nachhaltigen Meerestourismus hat der PNAT eine Vereinbarung mit der Stiftung CIMA getroffen, um das Ausbildungs- und Zertifizierungsprogramm High Quality Whale-Watching® (HQWW®) zu unterstützen. Das Programm garantiert ein verantwortungsvolles Naturerlebnis, das die Bedürfnisse der Tiere ebenso berücksichtigt wie die der Besucher. Im Rahmen eines vom PNAT finanzierten Fachseminars wurden sieben weitere Anbieter durch die Stiftung CIMA zertifiziert. Damit erhöht sich die Zahl der HQWW®-zertifizierten Fachkräfte auf 25, die in acht italienischen Regionen tätig sind.