Le Fortezze Medicee a Portoferraio, Monte Bello, Villa San Martino: questi sono solamente alcuni dei luoghi suggestivi che un gruppo di operatori locali del turismo e di amministratori provenienti da tutta Toscana ha visitato lo scorso autunno. In tutto erano una sessantina sull’Isola d’Elba per inaugurare la seconda edizione di AmbiTour Experience: due assessori arrivavano dalla Maremma, un sindaco da Lucca, un funzionario addirittura dalla Garfagnana. Tra gli operatori elbani che hanno partecipato alla giornata c’erano guide ambientali e turistiche, tour operator e vari altri professionisti dell’accoglienza. Tutti insieme hanno preso parte all’iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica, che dal 2022 ha l’obiettivo di promuovere la costruzione di partnership, migliorare il rapporto pubblico-privato, lo scambio di esperienze, lo sviluppo di competenze, rafforzando dall’interno la “destinazione Toscana” anche grazie alla diretta collaborazione delle 28 Comunità di Ambito Turistico in cui è suddiviso il territorio regionale. Sono stati oltre 2700 i partecipanti della prima edizione: un viaggio alla scoperta di luoghi più o meno nascosti ma sempre indimenticabili, per scambiare buone pratiche ed esperienze in un contesto aperto e informale. All’Elba, i sindaci e gli amministratori hanno raggiunto gli operatori turistici locali impegnati in una formazione a loro dedicata. Visto il breve tempo a disposizione, le attività si sono concentrate nella zona di Portoferraio, ma tutti i Comuni della Comunità di Ambito Turistico erano rappresentati. Il gruppo si è diviso in due: alcuni si sono incamminati lungo il sentiero che si inerpica verso Monte Bello per apprezzare il panorama nella giornata di sole, altri sono partiti lungo le imponenti mura delle Fortezze Medicee e poi verso il sorprendente Teatro dei Vigilanti, un gioiello poco conosciuto da poco restaurato. A seguire, un pranzo a base di prodotti locali nelle sale monumentali della Villa di San Martino e poi un tour alla scoperta dell’artigianato artistico locale e di un laboratorio di birra artigianale. La seconda edizione di AmbiTour è diventata AmbiTour “experience” e tappa dopo tappa sta continuando tuttora in tutta la Toscana a valorizzare gli aspetti storico-artistici e gastronomici del territorio attraverso la proposta di attività pratiche: ad esempio, la preparazione a mano dei pici (Terre di Siena), l’e-bike (Maremma Nord), l’escursione in grotta (Lunigiana), il Tai-Chi (Area pratese). Solitamente gli amministratori locali hanno il piacere di accogliere il gruppo e molte volte, se possono, si offrono anche di accompagnarlo per un tratto, con l’orgoglio di chi ama profondamente il proprio territorio e ha l’occasione di mostrarlo a chi arriva da più o meno lontano. Il valore aggiunto nelle giornate, oltre alla conoscenza, è la partecipazione diretta di personale altamente qualificato delle agenzie regionali di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, oltre che di Anci Toscana, che si mettono a disposizione di tutti i partecipanti per trasferire conoscenze e creare relazioni. Sixty administrators and tourism professionals took part last autumn in the Elban meeting of AmbiTour Experience, an initiative of Anci Tuscany and the Tuscany Tourist Board. Since 2022, it has been aiming to build partnerships in order to improve the public-private relationship, the exchange of experiences and the development of skills, thus strengthening the “Destination Tuscany” from the inside, a destination known world-wide, thanks to the direct collaboration of the 28 Tuscany Area Communities into which the regional territory is divided. On the Island of Elba, mayors and administrators met with local tour operators in a training session specifically designed for them. Given the short time available, the activities were concentrated in and around Portoferraio, but all of the Elban municipalities were represented: a taste of what the island has to offer apart from its beaches, ranging from history and culture to crafts, food and wine. The AmbiTour Experience is going ahead in Tuscany, to enhance the historical-artistic and gastronomic aspects of Tuscany by suggesting practical activities: such as handmade pici (Terre di Siena), e-biking (Northern Maremma), caving (Lunigiana), Tai-Chi (Prato area). Usually, the local administrators are pleased to welcome the group and often accompany it for a stretch, with the pride of those who deeply love their territory and have the opportunity to show it to those who come from all over Tuscany. Information and updates on upcoming events: ancitoscana.it/turismo. Sechzig Verwaltungsvertreter und Tourismusfachleute nahmen im vergangenen Herbst an der Elba-Ausgabe der AmbiTour Experience teil – einer Initiative von Anci Toscana und Toscana Promozione Turistica. Seit 2022 verfolgt dieses Programm das Ziel, Partnerschaften zu fördern, die Zusammenarbeit zwischen öffentlichem und privatem Sektor zu stärken, den Erfahrungsaustausch zu intensivieren, Kompetenzen zu erweitern und die „Destination Toskana“ nachhaltig weiterzuentwickeln. Dieses weltweit bekannte Reiseziel profitiert von der engen Kooperation der 28 touristischen regionalen Verbände. Auf Elba kamen Bürgermeister und Verwaltungsvertreter mit lokalen Tourismusexperten zusammen, die an speziell für sie konzipierten Schulungen teilnahmen. Aufgrund der begrenzten Zeit konzentrierten sich die Aktivitäten auf die Region Portoferraio, doch alle Gemeinden der Insel waren vertreten. Die Veranstaltung bot einen facettenreichen Einblick in das, was Elba jenseits seiner Strände zu bieten hat – von Geschichte und Kultur bis hin zu Handwerk und Gastronomie. Die AmbiTour „Experience“ wird in der gesamten Toskana umgesetzt und rückt das historische, künstlerische und kulinarische Erbe der Region durch interaktive Erlebnisse in den Fokus. Beispiele hierfür sind die handwerkliche Zubereitung von Pici-Nudeln (Terre di Siena), E-Bike-Touren (Nord-Maremma), Höhlenwanderungen (Lunigiana) und Tai-Chi-Kurse (Raum Prato). Die lokalen Tourismusvertreter empfangen die Teilnehmer mit großer Begeisterung und begleiten sie mit Stolz. Sie zeigen den Besuchern aus ganz Italien die Schönheit und Einzigartigkeit ihrer Region. Weitere Informationen und Updates zu kommenden Veranstaltungen: ancitoscana.it/turismo.