La Toscana, regina del turismo enogastronomico

introduzione

La settima edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” indica la Toscana come la destinazione preferita tra gli italiani, la regione più desiderata per i viaggi enogastronomici. Il 13,9% dei turisti del Belpaese vorrebbe visitarla ed il 39,3% dichiara di esserci recato nel corso dei viaggi più recenti. La conferma dell’attrattività della sua enogastronomia e cultura proviene dall’essere stata la destinazione principale per vacanze alla scoperta dei borghi minori e delle aree interne: è stata scelta dal 19,1%, seguita a distanza dall’Umbria. La regione vanta quest’anno un ulteriore primato: tutta la cucina è la più diffusa in Italia. È presente nel 17,3% dei ristoranti della piattaforma TheFork, predilige le cucine delmonetese e siciliana. Tra i primi della regione c’è anche quello di avere l’unico progetto “pubblico” e di grandi dimensioni sull’enogastronomia a cui le imprese accedono gratuitamente: Vetrina Toscana, il progetto che promuove il turismo enogastronomico, festeggia un traguardo importante, un quarto di secolo. Con oltre 2000 imprese aderenti, 360 eventi annuali, 500 schede sui prodotti tipici, 400 ricette tradizionali, 43 mila follower, 1929 uscite sui media nel 2024, Vetrina Toscana disegna una mappa dettagliata del bello e del buono della regione e anche per questo ha ricevuto nel 2021 due importanti riconoscimenti: è stata designata dalla Commissione Europea come “best practice” nella promozione dell’agroalimentare e ha vinto il premio come “Miglior Progetto di Marketing – Italia” del Gruppo Italiano Stampa Turistica. Proprio grazie all’esperienza nel campo del turismo enogastronomico maturata con Vetrina Toscana, la Regione Toscana è stata designata dal Ministero del Turismo come capofila per la valorizzazione gastronomica delle regioni e province autonome all’interno del progetto: “Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio italiano”. È nato così: “Aromi d’Italia”, un progetto capace di raccontare l’identità gastronomica del nostro paese attraverso due azioni: un bus-ristorante di ultima generazione attrezzato con tutti i comfort che ha girato l’Italia e la creazione di un sito che ha l’obiettivo di essere un nuovo e originale strumento di promozione del nostro paese.

Tuscany is the most popular region for food and wine trips by Italians and boasts a further record this year: Tuscan cuisine is the most popular in Italy with 17.3% of its restaurants on TheFork platform. For a quarter of a century, Vetrina Toscana has been a public project, free and accessible to all operators. With 2000 member companies, 360 annual events, 500 fact sheets on typical products, 400 traditional recipes and 43 thousand followers, it is encouraging food and wine tourism by drawing a detailed map of the beauty and the excellence of the region. In 2021, the European Commission awarded it as “best practice” in the promotion of agri-food. Recently, Tuscany was nominated by the Italian Ministry of Tourism as the leader for food and wine appreciation as part of the project: “Discover the Italy you didn’t know – Italian Journey”.

Die Toskana ist die von der italienischen Bevölkerung am meisten geschätzte Region für zukünftige kulinarische Reisen – und bricht auch in diesem Jahr einen weiteren Rekord: Die toskanische Küche ist die beliebteste Italiens, mit 17,3% aller Restaurants auf der Plattform „TheFork“. „Vetrina Toscana“ ist seit einem Vierteljahrhundert ein öffentliches Projekt – kostenlos und für alle Betreiber offen. Mit 2000 Mitgliedsbetrieben, 360 jährlichen Veranstaltungen, 500 Produktkarten, 400 traditionellen Rezepten und 43.000 Followern fördert es den Wein- und Genusstourismus, indem es eine umfassende Karte all dessen erstellt, was die Region an Schönem und Feinem zu bieten hat. Im Jahr 2021 wurde „Vetrina Toscana“ von der Europäischen Kommission als „Best Practice“ für die Förderung der Agrar- und Ernährungswirtschaft ausgezeichnet. Das italienische Tourismusministerium hat die Toskana zudem zur führenden Region für gastronomische Förderung innerhalb des Projekts „Scopri l’Italia che non sapevi – Italian Journey“ ernannt, das alle Regionen und autonomen Provinzen Italiens einbindet.

Articolo successivo
L’Elba durante la seconda guerra mondiale