Da una prima proposta di Acqua dell’Elba, Fondazione Acqua dell’Elba e Parco Nazionale Arcipelago Toscano è nata la sinergia per rilanciare la “Via dell’Essenza”: un progetto rivolto a escursionisti e amatori, famiglie e scuole, per allestire in termini divulgativi e didattici alcuni sentieri contigui creando un anello che, nella prima fase, ha interessato la parte occidentale dell’Elba, per poi estendersi a tutta l’Isola. La varietà e ricchezza dei percorsi attrae trekker e appassionati dell’escursionismo naturalistico oltre ad arricchire le esperienze offerte ai turisti per una destinazione di qualità in tutte le stagioni. La Via dell’Essenza offre un itinerario vista mare immerso nei profumi della macchia mediterranea. Un cammino costiero di circa 67 km che si snoda attorno al massiccio del Monte Capanne con panorami unici, suddiviso in otto tappe, ognuna dedicata a un’essenza. Dal lentisco alla lavanda, dal mirto al cisto, il cammino diventa un’avventura sensoriale tra i profumi della vegetazione autoctona. I sentieri, rivelando la storia rurale e naturalistica dell’Elba, sono esempio di turismo sostenibile, che valorizza le bellezze naturali senza alterarle, favorendo la consapevolezza ambientale e la riscoperta delle antiche vie che un tempo univano gli abitati. Ogni tappa è arricchita da punti di interesse dettagliatamente descritti online, consentendo agli escursionisti di approfondire le peculiarità botaniche, geologiche e archeologiche che caratterizzano il tragitto. Un invito, dunque, a lasciarsi guidare dai profumi della macchia mediterranea, dai colori delle fioriture stagionali e dalla storia impressa nelle pietre di questi sentieri, alla scoperta di un’Elba autentica e senza tempo.
Acqua dell’Elba, the Acqua dell’Elba Foundation and the National Park of the Tuscan Archipelago are launching a coastal ring route that will eventually cover the whole island. The first 67 kilometres has already been completed in the west, divided into eight stages. These footpaths take in breathtaking views and a sensory experience amidst the scents of the Mediterranean scrub. The routes are for sustainable tourism that gives value to rural and natural history, promoting environmental awareness. It is an invitation to discover Elba in all seasons. Each stage is enriched with points of interest and online information on botany, geology and archaeology.
Acqua dell’Elba, die Stiftung Acqua dell’Elba und der Nationalpark Parco Nazionale Arcipelago Toscano fördern gemeinsam die Entwicklung eines Küstenrundwanderwegs, der sich über die gesamte Insel erstrecken soll. Der erste Abschnitt mit einer Länge von 67 Kilometern wurde bereits im Westen der Insel realisiert und ist in acht Etappen unterteilt. Der Weg führt durch charakteristische Landschaften mit eindrucksvollen Ausblicken auf das Meer und bietet ein intensives Naturerlebnis, geprägt vom Duft der typischen Mittelmeermacchia. Ziel des Projekts ist es, nachhaltigen Tourismus zu fördern, das natürliche und landwirtschaftliche Erbe der Insel zu erhalten und das Umweltbewusstsein der Besucherinnen und Besucher zu stärken. Jede Etappe ist mit markierten Punkten versehen, die über digitale Inhalte zu Themen wie Botanik, Geologie und Archäologie informieren. Der Weg ist ganzjährig begehbar und lädt dazu ein, Elba auf neue Weise zu entdecken.
LE OTTO TAPPE DELLA VIA DELL’ESSENZA
Via dei Lentischi (Marciana Marina – Sant’Andrea). Seguendo il sentiero n. 150, si percorre l’antica via di collegamento tra gli abitati, costeggiando terrazzamenti e muretti a secco. Qui il lentisco domina il percorso, offrendo una vegetazione profumata che si mescola alle rocce granitiche e alle antiche tracce di coltivazioni.
Via dell’Erica (Sant’Andrea – Colle d’Orano). Tra boschi, panorami costieri e resti di antiche mulattiere, l’escursionista attraversa la Zanca e Patresi, fino a giungere al fascinoso faro di Punta Polveraia, testimone silenzioso della storia marittima dell’isola.
Via della Lavanda (Colle d’Orano – Pomonte). Un tratto impegnativo che porta sulle pendici occidentali del Monte Capanne, tra sentieri in quota, terrazzamenti abbandonati e il suggestivo semaforo di Campo alle Serre, un tempo punto strategico della Marina Italiana.
Via dei Cisti (Pomonte – Seccheto). Questo segmento costeggia la splendida baia di Fetovaia, dove i cisti in fiore punteggiano il paesaggio roccioso. Il sentiero attraversa l’area archeologica de La Sughera, testimoniando la millenaria presenza umana su quest’isola.
Via dei Ginepri (Seccheto – Marina di Campo). Seguendo le antiche “vie del granito”, il percorso si snoda tra i resti delle cave e della lavorazione del granito elbano, raccontando la storia di un’attività che ha caratterizzato per secoli la vita dell’isola.
Via dei Rosmarini (Marina di Campo – Lacona). Il tratto più lungo della Via dell’Essenza si sviluppa lungo un paesaggio caratterizzato dalla vegetazione bassa e profumata, con viste mozzafiato sulla costa e sulle calette nascoste della zona.
Via dei Lecci (Lacona – Procchio). Questo tratto segue il percorso della Grande Traversata Elbana e attraversa un’antica strada militare, tra imponenti esemplari di leccio e resti di manufatti in granito.
Via del Mirto (Procchio – Marciana Marina). Tra mirti e corbezzoli, il percorso conduce alle rovine della fortezza etrusca di Monte Castello e attraversa la storica Valle del Lavacchio, concludendosi nella pittoresca Marciana Marina.