Attiva sul territorio isolano dal 1998, collabora con gli Enti locali, con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con le scuole di ogni ordine e grado e con i privati, proponendo principalmente serate di osservazioni con telescopi, sessioni di lettura del cielo aperte al pubblico e conferenze. A ottobre 2021, grazie alla collaborazione con il PNAT e il Comune di Portoferraio, l’Associazione Astrofili Elbani ha installato, presso il Forte Inglese (Portoferraio), una camera astronomica che dedica lo studio delle meteore e dei meteoroidi nell’ambito del progetto nazionale di sorveglianza dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Progetto PRISMA). L’obiettivo è l’impegno concreto che l’Associazione si prefigge, considerando elevata qualità osservativa del cielo elbano, è quello di promuovere la divulgazione della scienza e rendere l’astronomia accessibile a tutti, con particolare interesse rivolto verso la sensibilizzazione ai temi attuali quali l’inquinamento luminoso, la tutela dell’ambiente e l’importanza della ricerca scientifica come strumento di conoscenza. Tra i progetti futuri, l’Associazione mira a realizzare un osservatorio astronomico sul territorio elbano, da cui proseguire senza sosta le attività di divulgazione e ricerca scientifica atte alla valorizzazione del territorio. Ti piace l’astronomia e vuoi prendere parte alle attività degli astrofili elbani? L’Associazione è alla ricerca di nuovi soci!
Per seguire le attività dell’Associazione Astrofili Elbani: Email: astrofilielbani@tiscali.it Facebook: Associazione Astrofili Elbani Instagram: @astrofilielbani
The Elban Astrophile Association encourages the diffusion of science in order to make astronomy accessible to everyone, raising awareness of current issues such as light pollution, environmental protection and the importance of scientific research as a tool for knowledge. Among its future projects, the Association aims to set up an astronomical Observatory on Elban territory.
Der Verein Associazione Astrofili Elbani fördert die Wissenschaftskommunikation, um die Astronomie für alle zugänglich zu machen. Dabei sensibilisiert er für aktuelle Themen wie Lichtverschmutzung, Umweltschutz und die Bedeutung der wissenschaftlichen Forschung als Instrument zur Wissensgewinnung. Zu den zukünftigen Projekten des Vereins gehört die Errichtung eines Observatoriums auf der Insel Elba.