Era uno di noi, Roberto Pettinaroli, anche se dal cognome nessuno avrebbe potuto immaginare quanto fosse profondo il suo legame con l’Isola. Perché è dal ventre della madre che si prende nostalgia e bellezza, coraggio e timore, inquieti sempre, indecisi su quale sponda stare, basta che sia di mare. Perché quelle scogliere che affondano radici nello stesso blu cobalto, dall’Elba riemergono in Liguria, terra sorella, ancor più aspra e scoscesa, misteriosa e schiva. Scogli che sono culla e pericolo, muretti a secco e coralli, abissi e ancore di salvezza. È solo questione di destino. Avevamo sogni da condividere e raccontare, mamme marinesi, città di porto, pagine di giornali, ricordi bambini, vini aspri, guzzi, ghiaie e vele al vento. Avevamo da mettere a frutto l’esperienza di chi altrove, grazie alla forza delle radici, ha trovato saperi da riportare nell’Isola materna. Stavamo già navigando con i leudi, sulle pagine dei libri di Brignetti, per raccontare la meraviglia degli incontri e delle parole, degli amori sbocciati sulle banchine, di amicizia e idee visionarie. Avevamo appena cominciato, nel nome di Sergio Spina e dei nostri antenati marcianesi, qualche anno fa, e ci ripromettevamo di dare seguito a quelle idee perché nella vita si devono chiudere i cerchi lasciati aperti, anche se da altri. Con chi ti vuole bene lo faremo, aspettando che tu arrivi, sorriso timido, ligure, ed occhi luminosi di tramonti elbani. Non avrai da chiedere permesso. È anche casa tua. Intanto riposa in questo Mediterraneo delle mille genti, che dà e che toglie, che hai amato così tanto. He was one of us, Roberto Pettinaroli, even though he came from that Liguria that shares the same roots of underwater rocks with the Tuscan Archipelago. Rocks that are cradle and danger, dry-stone walls and corals, abysses and anchors of salvation. It is all a matter of destiny. We had dreams to share and tell, port cities, pages of newspapers, sour wines, “guzzi” boats, gravel and sails in the wind. We wanted to organise events that spoke of history and the sea, on the routes of the “leudi” that connected Liguria with the Marciana coast where our ancestors were born. We will do so, thinking that you are still with us, because these islands are also your home. Meanwhile, rest in this Mediterranean of a thousand peoples that gives and takes away and which you loved so much. Roberto Pettinaroli war einer von uns – auch wenn er aus Ligurien stammte. Seine Heimat teilte sich mit dem Toskanischen Archipel die gleichen Wurzeln aus uraltem, unterseeischem Gestein. Felsen, die zugleich Ursprung und Gefahr sind; Trockenmauern und Korallen, Abgründe und sichere Anker. Es ist eine Frage des Schicksals. Uns verbanden gemeinsame Träume – von Hafenstädten, Zeitungsseiten, Kindheitserinnerungen, herben Weinen, Motorrollern, Kiesstränden und Segeln im Wind. Wir wollten Veranstaltungen schaffen, die Geschichte und Meer miteinander verbinden – entlang der alten Handelsrouten der „Leudi“, die Ligurien mit den Küsten von Marciana verbanden, wo unsere Vorfahren lebten. Wir werden dieses Vorhaben weiterverfolgen – in dem Bewusstsein, dass du in Gedanken bei uns bist. Denn auch diese Insel war und bleibt ein Stück deiner Heimat. Ruhe nun in diesem Mittelmeer der vielen Kulturen – einem Meer, das gibt und nimmt, und das du so sehr geliebt hast.