Sette anni e un giorno – Storie e personaggi intorno a Napoleone

culture & arts

Il libro “Sette anni e un giorno” di Luigi Maria Lucani, pseudonimo di un autore che vuole rimanere anonimo, non si limita a ripercorrere gli eventi principali della vita di Napoleone all’Elba e a Sant’Elena, ma offre un vero e proprio mosaico di storie e personaggi che hanno gravitato attorno all’imperatore. Dai fedelissimi compagni d’arme, come il Maresciallo Bertrand, che lo seguirono nel suo esilio, ai “carcerieri” inglesi, come il Colonnello Campbell e il Generale Lowe, che ne sorvegliarono ogni mossa, il libro ci fa incontrare una galleria di figure che hanno segnato un’epoca, descritte con acume e dovizia di particolari. Lucani ci svela anche i retroscena di alcuni episodi noti, come la visita di Maria Walewska all’Elba, e ci fa scoprire vicende meno conosciute, come quelle del generale Cesare de Laugier e della contessa Teresa Gamba, l’ultima donna amata da Lord Byron, la Contessa G nel “Conte di Montecristo” di Dumas. Non mancano poi le curiosità, come l’eco dell’eruzione del vulcano Tambora e del suo possibile impatto sulla battaglia di Waterloo. Le vicende storico-politiche e culturali elbane e toscane sono intrecciate nel racconto di illuminati amministratori come il conte Vittorio Fossombroni e il cav. Giovanni Fabbroni, accanto ad artisti quali Pietro Benvenuti e Antonio Canova; insieme a uomini di scienza come il geologo Déodat de Dolomieu, il mineralista René Just Hauy, il geografo Arsène Thiébaut de Bernaud, i naturalisti Ottaviano Targioni Tozzetti e Girolamo de’ Bardi. Si racconta anche il colorito “gossip” sul divorzio fra il Re del Regno Unito Giorgio IV e la consorte Carolina, che giunge all’Elba per visitare quelle che erano state le dimore di Napoleone, quando il “Grande Uomo” era ancora prigioniero a Sant’Elena. Non dimenticando l’assassinio del Duca di Berry, nipote di Luigi XVIII, per mano di un solitario bonapartista francese che durante la presenza di Napoleone all’Elba aveva tentato, senza successo, di trovare un lavoro sull’isola. Il libro di Lucani è un vero e proprio affresco storico e culturale che spazia dall’Elba a Sant’Elena, dalla Toscana all’Europa, e che ci fa rivivere le atmosfere di un’epoca di grandi cambiamenti. L’autore, arguto e preciso, ci accompagna in un viaggio nel tempo, facendoci immergere nella storia e appassionare nella lettura. Lucani adotta uno stile coinvolgente e ricco di dettagli, che rende la lettura scorrevole. Le cronache dell’epoca, riportate nel libro, sono arricchite da preziose note dell’autore, che ci aiutano a comprendere meglio il contesto storico e i personaggi. “Sette anni e un giorno” è un libro adatto a tutti, dagli appassionati di storia napoleonica ai semplici curiosi. La capacità dell’autore di raccontare coinvolge il lettore anche meno erudito per il suo stile chiaro da esperto divulgatore scientifico. Sulla sua identità ho un sospetto, basato su un indizio, ma come ben sappiamo ci vogliono due indizi per fare una prova.

Seven Years and a Day. A Mosaic of Stories and Characters around Napoleon
Luigi Maria Lucani is just a pseudonym for the writer of the book “Sette anni e un giorno” (Seven Years and a Day) all about Napoleon and the Emperor’s Elban adventures, describing his entourage, from his faithful comrades-in-arms, such as Marshal Bertrand who followed him into exile, to his English “jailers” like Colonel Campbell and General Lowe. Lucani also reveals the background of some well-known episodes like Maria Walewska’s visit to Elba and leads us to discover lesser-known accounts such as those of General Cesare de Laugier and Countess Teresa Gamba, the last woman loved by Lord Byron, Countess G in Dumas’ “Count of Montecristo”. There is no shortage of curiosities like the echo of the eruption of the Tambor volcano and its possible impact on the Battle of Waterloo. Lucani’s book is a true historical and cultural fresco that ranges from Elba to St. Helena, from Tuscany to Europe, giving us the opportunity to relive the atmosphere of an era of great changes.

Sieben Jahre und ein Tag. Ein Mosaik aus Geschichten und Figuren rund um Napoleon
Luigi Maria Lucani ist nur das Pseudonym des Autors des Buches „Sieben Jahre und ein Tag“, das Napoleon und seinen elbanischen Erlebnissen gewidmet ist. Es zeichnet ein Bild seines Umfelds – von seinen treuen Waffenbrüdern, wie Marschall Bertrand, der ihn ins Exil begleitete, bis hin zu seinen britischen „Gefängniswärtern“, wie Oberst Campbell und General Lowe. Lucani enthüllt auch die Hintergründe einiger bekannter Episoden, wie den Besuch von Maria Walewska auf Elba, und bringt weniger bekannte Ereignisse ans Licht, etwa die Geschichte des Generals Cesare de Laugier und der Gräfin Teresa Gamba – der letzten Geliebten Lord Byrons und Inspiration für die Gräfin G in Dumas’ „Der Graf von Monte Christo“. Darüber hinaus lesen wir spannende Anekdoten, wie das Echo des Vulkanausbruchs des Tambora und dessen möglicher Einfluss auf die Schlacht von Waterloo. Lucanis Buch ist ein wahres historisches und kulturelles Panorama, das von Elba bis St. Helena, von der Toskana bis nach Europa reicht und die Atmosphäre einer Epoche großer Umwälzungen lebendig werden lässt.

Articolo successivo
L’Elba durante la seconda guerra mondiale