Il risultato delle nostre scelte nella vita è sempre il frutto di una serie di complesse circostanze e spesso di incredibili coincidenze. Senza un incontro fra i miei genitori all’Accademia di Belle Arti di Carrara all’inizio dei Sessanta del secolo scorso, nulla delle vicende che seguono potrebbe avere un senso. Nella perseveranza e nell’attenzione alla cultura intesa come “mood” nelle cose della vita ritrovo la serietà e la rigidità della mia nonna paterna Maria, mentre nella capacità relazionale senza dubbio il mio nonno materno Luigi. La Lunigiana ha rappresentato sempre un riferimento fondamentale e l’essere addirittura oggi l’unico sopravvissuto fondatore della Restituita Accademia degli Imperfetti di Fivizzano in Lunigiana nel 1969 o l’aver vissuto le incredibili attività culturali portate avanti da mio zio Loris Jacopo e da mio padre Eugenio in tutti i Settanta e Ottanta del Novecento a Castiglione del Terziere, hanno fatto il paio con il vedere nascere il progetto probabilmente più illustre della cultura lunigianese novecentesca, ossia quello del “Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano”. Forse questo mi spinse ad avviare all’Isola d’Elba una collaborazione intensa con Marilena Poletti Pasero, l’ideatrice degli “Incontri con l’Autore” che per un decennio tennero banco alla Marina. Con la mia famiglia organizzammo l’esordio letterario di Alessandra Fagioli. Con lei e i professori Emerico e Noemi Giachery sono stati organizzati molti eventi che videro protagonisti personaggi del calibro di Ernesto Ferrero o Gaspare Barbiellini Amidei. L’attività proseguì con l’acquisto della Libreria Rigola. Giorgio Faletti partecipò alla prima edizione, rimanendo in ottimi rapporti con noi e partecipando anche in seguito con il vincitore Franco Di Mare nel 2011 e con Fabio Volo, vincitore l’anno prima. Sono trascorsi vent’anni da allora e nel frattempo sono state premiate illustri personalità della cultura italiana tra le quali Andrea Vitali, Aldo Cazzullo, Massimo Gramellini, Pietrangelo Buttafuoco e Giordano Bruno Guerri, senza contare i politici letterati come Walter Veltroni o Dario Franceschini. A queste attività si è aggiunta, in anni recenti, l’Arte. Ovviamente per il condizionamento positivo che i miei genitori, entrambi insegnanti di Arte, possono aver esercitato su di me, quale premio poteva essere il migliore omaggio al vincitore, piuttosto che non un’opera di un artista elbano? Così si sono succeduti Italo Bolano e Giancarlo Castelvecchi oppure Walter Puppo e Francesca Groppelli, per citarne alcuni, che hanno degnamente rappresentato l’Elba nella sua dimensione più colta. Diversa la vicenda che riguarda il premio più prestigioso nel panorama letterario italiano ossia il Premio Strega. Anna Maria Rimoaldi ne fu l’anima e l’animatrice per decenni e insieme con il giovanissimo Stefano Petrocchi, suo allievo e ora suo erede quale direttore della Fondazione Bellonci, avendo casa a Marciana Marina, hanno mantenuto una presenza attiva alla Marina durante i Novanta del Novecento e i primi del Duemila. Ricordo la signora Rimoaldi arrivare nel nostro hotel con l’autista per salutare il vincitore che era sempre ospite da noi, per preparare la serata in piazza. Quindi l’invito di Franco a Stefano a rinnovare un terreno fertile: un terreno fatto di amicizia e di stima, prima ancora che di voglia di promuovere la Cultura. Speriamo che tutto l’impegno e tutte le energie spese in questi decenni possano lasciare un ricordo positivo nella nostra Comunità, perché come scrisse un grande Poeta “se insieme non ameremo l’Amore di amarci, un altro amore non ci sarà”.
The Literary Prize “La Tore” is awarded every year in Marciana Marina, supported by the family of Jacopo Bononi, owner of the Hotel Gabbiano Azzurro. His mother is from Marciana Marina and his father from Fivizzano in Lunigiana from a family with centuries-old cultural traditions, reflected in the timelessness in the “Jacopo da Fivizzano Museo della Stampa” (Print Museum). As both his parents were Art teachers, they have passed on their love of culture to their son. This prize has been awarded to outstanding Italian authors since 2005 and they are rewarded with an artistic creation by an Elban artist: the best interpretation of the territory by talented artists. Another important appointment with Italian literature is the celebration of the “Premio Strega” (The Strega Prize). These events are not limited to the presentation of literary works, but consolidate a bond between the organisers and the community, keeping culture alive in its various expressions.
Der Literaturpreis “La Tore” wird jedes Jahr in Marciana Marina verliehen und wird von der Familie Jacopo Bononi unterstützt. Sie besitzen das Hotel Gabbiano Azzurro. Bononis Mutter stammt aus Marciana Marina, sein Vater aus Fivizzano in der Lunigiana. Die Familie kann auf eine jahrhundertelange Tradition im kulturellen Bereich zurückblicken, die sich im Druckereimuseum Jacopo da Fivizzano widerspiegelt. Beide Eltern waren Kunstlehrer und haben ihrem Sohn die Liebe zur Kultur weitergegeben. Seit 2005 wird der Preis an bedeutende italienische Autoren verliehen. Die Preisträger erhalten ein Kunstwerk von Künstlern der Insel Elba – eine zusätzliche Würdigung der Insel und ihrer Kunstszene. Ein weiteres wichtiges Ereignis der italienischen Literatur ist der “Premio Strega”, der renommierteste Literaturpreis Italiens. Solche Veranstaltungen gehen über die bloße Präsentation literarischer Werke hinaus, fördern den Austausch sowie die Verbundenheit zwischen Organisatoren und der lokalen Gemeinschaft und tragen dazu bei, die Kultur in all ihren Ausdrucksformen lebendig zu halten.
Chiedi a ChatGPT