Osteria del Noce

food & wine

C’è un momento, salendo verso Marciana, in cui l’Elba si fa silenziosa. Il mare brilla verso l’orizzonte mentre il profumo della macchia mediterranea accompagna i passi. È qui che si trova l’Osteria del Noce, non un semplice ristorante, ma un rifugio di sapori. Il nome richiama un vecchio albero nato dove ora la bella vetrata si apre sul panorama. I piatti parlano la lingua degli ingredienti della tradizione elbana, che richiama una cucina che non vuole stupire ma rimanere nel ricordo. Ricordare cosa? Il gusto del pesce appena pescato, la morbidezza della pasta fatta in casa, la croccantezza di un pane ancora tiepido. Ogni piatto racconta un angolo dell’Isola: nei tagliolini con le cicale c’è il mare, nella carne di cinghiale il bosco, nei dolci un’intimità tutta familiare. Gli interni si armonizzano perfettamente con l’atmosfera accogliente e riservata del posto. Qui si viene non solo per mangiare, ma per ritrovare gesti antichi, in un piccolo borgo che mantiene il fascino di una volta, bellissimo e discreto, ed una ospitalità genuina.

The Osteria del Noce retains the same charm as the village of Marciana which has remained unchanged over time. In the kitchen, the flavours of sea and land blend in a menu based on tradition and adapted to the seasons. Freshly caught fish and hearty meat recipes balance a genuine menu that is based on tradition and changes with the seasons. The family atmosphere, the rustic furnishings and the view of the horizon framed by lush greenery make for an authentic, “tasty” experience.

Die Osteria del Noce spiegelt den zeitlosen Charme des kleinen Bergdorfs Marciana wider, das sich seinen ursprünglichen Charakter bis heute bewahrt hat. In der Küche verbinden sich die Aromen von Meer und Land: Fangfrischer Fisch und herzhaft zubereitetes Fleisch spiegeln in einem saisonalen Menü den wahren Geschmack der Traditionen wider. Die familiäre Atmosphäre, das liebevoll rustikale Ambiente und der weite Blick ins Hinterland machen den Besuch zu einem echten Genuss.

Articolo precedente
SEIF 2025: La bellezza delle Comunità mediterranee
Articolo successivo
Ristorante da Beppe